slot deposit pulsa 10 ribu tanpa potongan judi bola online https://technologycss.com/rtp/ https://www.journal-uamd.org/public/slot-dana/ https://epsea.utp.edu.co/_lib/friendly_url/mashed/ https://aji.co.id/img/slot-gacor/ https://chihuahuacapital.mpiochih.gob.mx/-/slot-online/ slot online terbaik
Fiera di S. Martino Grottammare origini e curiosità |

Fiera di S. Martino Grottammare origini e curiosità

Fiera di San Martino Grottammare. Dalle origini alle curiosità sulla festa di San Martino e le antiche tradizioni folkloristiche locali ed europee.

L’11 Novembre si celebra la giornata Di San Martino.

Uno dei santi maggiormente venerati nel Medioevo, specialmente in Francia, paese natio del santo.

Attorno a questa celebrazione ruotano tutta una serie di festeggiamenti che attraversano l’intera Europa.

La giornata è valorizzata da svariati riti folkloristici locali e da tradizioni che accomunano la venerazione di S. Martino.

Fiera di San Martino Grottammare: chi è San Martino

Fiera di San Martino Grottammare chi è San martino
San Martino e il taglio del mantello… Il protettore degli umili

Ma scopriamo insieme la figura di questo santo tanto amano dagli usi e tradizioni europee.

Martino nacque nel 315 in Pannonia, una regione della Francia.

Indirizzato molto presto alla carriera militare, deve il suo nome a Marte, appunto, re della guerra.

Nasce proprio nel periodo di Martino soldato, l’amore nutrito dalla gente intorno a questo santo.

E’ di quell’epoca, infatti, “l’episodio del taglio del mantello”, in cui il soldato martino si privò di un pezzo del suo mantello per coprire un mendicante.

Attorno a questo gesto ruota l’affetto nutrito da tutta Europa verso questo santo.

Un santo visto come protettore e “difensore degli umili“.

Martino infatti lasciò ben presto le armi per diventare monaco.

Fondò une delle più grandi comunità di asceti ponendosi come predicatore attivo e costante che gli diede fama in tutta la Francia.

Data la fama acquisita “fu eletto vescovo” della città di Tours.

Alla sua morte si contesero le sue spoglie la città di Poitiers, ovvero il luogo di nascita del santo e la città di Tours, ovvero il posto in cui svolse il suo ruolo di vescovo.

Fiera di San Martino Grottammare: la morte di San Martino

morte di San Martino
La morte di San martino risale all’8 novembre anche se il funerale fu celebrato l’11 novembre

La morte di San Martino risale all’8 novembre ma il funerale si svolse 3 giorni dopo.

Motivo per il quale ad oggi la festa di San Martino si svolge proprio nella giornata dell”11 novembre.

Ma alla data dell’11 novembre viene anche affiancata la fine delle celebrazioni del capodanno celtico.

All’epoca i retaggi delle consuetudini celtiche erano ancora molto sentiti così se ne sovrapposero i riti alle memorie per il santo più popolare e amato di quel tempo.

Tradizioni dell’11 Novembre

L’11 novembre diventava dunque una data importante nella quale si intersecano diverse ricorrenze di derivazione diversa.

Dal Capodanno contadino in cui si mangiava e beveva in abbondanza alla quaresima di S. Martino che iniziava il 12 novembre e durava l’intero mese per concludersi poi, a Natale.

Il clima di festa e di baldoria di quel periodo era suggellato dalla fine dei lavori agricoli nonchè dal clima ancora mite della cosiddetta estate di San Martino.

E ancora in quel periodo era uso finire di bere il vino vecchio per pulire le botti e lasciare spazio al vino novello della nuova annata.

Fiera di San Martino Grottammare: l’oca

Oca di san Martino
Pare che uno stormo di oche abbia indicato il nascondiglio di san Martino alla gente che lo acclamava come vescovo

C’è anche una tradizione culinaria legata alla festa di San Martino. Di cui protagonista indiscussa è l’oca.

Ma perchè l’oca?

Pare che quando San Martino fu acclamato come vescovo di Tours, egli per non accettare, si nascose nelle campagne circostanti.

E sembra che furono proprio le strida delle oche a far intuire agli abitanti della città il nascondiglio del santo il quale dovette così accettare l’incarico.

Ma anche la tradizione di mangiare l’oca in quel periodo dell’anno pare che abbia “origini pagane” in quanto nelle tradizioni celtiche l’oca era considerata un animale sacro.

Ulteriori tradizioni folkloristiche

Ma oltre all’oca si ricordano tradizioni diverse in ogni angolo dell’Europa risalenti all’11 novembre, come “falò, processioni e scambi di regali”.

In alcune zone della Francia era S. Martino colui che si calava dal camino e portava i regali.

E anche “l’uccisione del maiale” avviene tradizionalmente in questa giornata soprattutto in Spagna.

Ma la festa di San Martino era una data importante anche per le varie attività lavorative come ad esempio la “scadenza dei contratti di affitto”; o “la consegna al padrone del pollame” pattuito nel contratto di gestione dei terreni.

Un intreccio perfetto tra festività cristiana e tradizioni pagane che però hanno fatto del giorno di San Martino un crocevia di usanze folkloristiche a livello europeo.

Ognuno ha la sua organizzazione e ognuno ha la sua festa di San Martino.

San Martino in Italia

Grottammare
Tradizionale fiera di San martino a Grottammare. Da fiera rurale a evento

Anche in Italia abbiamo tante ricorrenze diverse che riecheggiano il giorno di San Martino.

A Grottammare, un piccolo centro di 16.000 abitanti della provincia di Ascoli Piceno si svolge la tradizionale fiera di San Martino.

Un evento storico per la città che ogni anno conta migliaia di visitatori ed espositori.

La fiera ha origini antiche; risale infatti al diciottesimo secolo ed era legata inizialmente allo “scambio di merci”.

Con il passare degli anni, però, la fiera ha perso il suo carattere tipicamente contadino e ha assunto quello proprio di manifestazione.

Una manifestazione quale occasione di incontro e di proposte commerciali di svariati generi.

  • Prodotti alimentari
  • Distribuzione alimenti e bevande
  • Animali
  • Articoli vari

I visitatori arrivano a migliaia, incuriositi dalle numerose proposte commerciali innovative offerte durante una pubblica occasione di festa popolare.

Fiera di San Martino Grottammare: la corsa dei cornuti

La particolarità della Fiera di San Martino di Grottammare è la curiosa “corsa dei cornuti”.

Non si conoscono le origini di questo evento, tuttavia la sua singolarità ha fatto si che fosse mantenuto negli anni

L’evento consiste nel mangiare sedano intinto nell’olio e cosparso di tanto pepe.

Questo perchè, essendo il pepe un cibo afrodisiaco, distoglie le mogli dal pensiero di tradirli.

Fiera di San Martino Grottammare: festa per grandi e piccini

Una festa dalla tradizione tipicamente paesana e quindi adatta a grandi e piccini.

Una fiera che unisce tradizione e innovazione avvolte dalla curiosità di turisti e gente del posto.

Gente che veste a festa la piccola cittadina marittima e la gremisce di entusiasmo.

Grottammare, cittadina di turismo

Fiera di San Martino Grottammare cittadina turistica
Turismo, sole, mare ed escursioni paesaggistiche nella piccola cittadina marchigiana

Una cittadina tra l’altro vivace e particolarmente apprezzata dal turismo estivo per il mare, le spiagge e i paesaggi caratteristici.

Un posto ambito per le vacanze e le escursioni paesaggistiche.

Il luogo adatto da vivere nel tempo libero e a riposo dalla routine quotidiana; e perchè no, anche per godere delle tradizioni locali come nel caso della nota fiera di San Martino.

O anche per altre belle manifestazioni nella cittadina come quella che ha preso il via quest’anno nel mese di maggio e intitolata “Percorsi di gusto”

E se non sei del posto e hai bisogno di pernottare?

Se hai voglia di concederti qualche giorno di svago conoscendo Grottammare e i posti limitrofi?

Se vuoi visitare la nostra città per la fiera o per un periodo di vacanza?

Esiste un angolo ospitale dove vivere vacanze e occasioni di festa

Una struttura il cui azzurro si confonde tra cielo e mare.

Vela Azzurra Holiday Home

vela azzurra holiday home
holiday home vela azzurra, luogo di incanto per vivere al meglio vacanze, eventi e momenti di relax

Vela Azzurra, questo il suo nome…. come una barca all’orizzonte nel preciso punto in cui cielo e mare si intrecciano.

Una struttura da vivere in libertà, senza condizionamenti…

Una casa vacanza da vivere proprio come casa propria.

Struttura dislocata su tre piani passando dai rigogliosi giardini dei piani inferiori a una meravigliosa terrazza panoramica dei piani superiori.

La vista sul mare è il fiore all’occhiello di questa struttura giovane, nata da pochi mesi e dotata di buongusto negli arredi e cura dei particolari.

Che tu disponga di due o più giorni, piuttosto che di qualche settimana o qualunque sia il motivo della tua visita nella cittadina di Grottammare vieni a trovarci…

Non farti mancare la coccola avvolgente di un soggiorno superiore alle tue aspettative!

Ti aspettiamo alla prossima fiera di San Martino del 10/11 novembre 2019 e per le tue prossime vacanze da

  • Vela Azzurra Holiday Home
  • via Ballestra, 9
  • c.a.p. 63066 Grottammare (AP)

Visita il nostro Sito Web

e seguici sui nostri profili social

https://instagram.com/velazzurraholidayhome?igshid=1hayk23kq51c2

https://www.youtube.com/channel/UCMvGJN3CKRy2FGXPwpEn8YQ

Skip to content

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazioneAbilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.