Cosa vedere a Grottammare e dintorni; panoramica generale sul territorio. Clima, mare, palme e escursioni possibili di questo suggestivo borgo medievale
Considerata la perla dell’Adriatico, Grottammare, una ridente cittadina di poco meno di 20.000 abitanti in provincia di Ascoli Piceno, è anche uno dei borghi medievali tra i più belli d’Italia.
Sorge in collina il cui il centro storico narra le bellezze di questo paese dalla storia antica.
Un paese che si estende negli anni fin verso la costa, caratterizzata da rigogliose palme che si estendono per svariati chilometri andando a formare la rinomata riviera delle palme.
La riviera delle palme comprende, oltre al comune di Grottammare, anche quelli di San Benedetto del Tronto e Cupra Marittima.
Tre caratteristici paesi compresi tutti in un fazzoletto di territorio facilmente raggiungibili tra di loro.
La natura è stata generosa con Grottammare e l’impegno dell’uomo ha saputo valorizzare, nel tempo questa cittadina.
Una cittadina particolarmente ricettiva ai flussi turistici provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo.
Il lungomare ha un aspetto tipicamente esotico dato dalla presenza di una gran quantità di palme intervallate da oleandri.
Anche il clima è temperato e gradevole nella maggior parte dell’anno.
Grottammare e la riviera delle palme: il Mastodonte Arboreo

In tutta la riviera delle palme si contano ben 13 varietà differenti di palme, tra cui il Mastodonte Arboreo.
Una palma che ha una circonferenza di base di ben 4,74m ed è la palma più grande del mondo.
Uno scenario naturale che rende quello di Grottammare un lungomare davvero suggestivo e per questo motivo scelta da tante persone come meta turistica.
Grottammare vanta anche una tradizione culturale e culinaria oltre a una ricezione turistica moderna ed efficiente.
Le spiagge sono ampie, ben attrezzate, curate e di sabbia fine.
Mentre il mare è cristallino e poco profondo; il che lo rende particolarmente adatto ai bambini.
Il lungomare è denso di locali e ristoranti e settimanalmente si svolge il mercatino con le tipiche bancarelle.
Sempre il lungomare tiene banco alle calde serate estive con musica e animazione.
Il paesaggio è variegato tra mare e collina.
Grottammare alta

Lo stesso centro storico di Grottammare si erge su un’altura collinare dal sapore medievale.
I piccoli vicoli e le balconate fiorite a strapiombo sul mare fanno di Grottammare alta uno dei borghi medievali più belli d’Italia.
A fare da sfondo alle bellezze di Grottammare ci sono le colline marchigiane che in estate sono allietate da gustose sagre di prodotti tipici locali.
Cosa vedere a Grottammare e dintorni: Pedaso e la sagra delle cozze
A Pedaso, ad esempio, è conosciuta la sagra delle cozze, giunta ormai alla cinquantatreesima edizione.
Si svolge ogni anno dal 12 al 15 agosto.
Ed è un’occasione di aggregazione che coinvolge l’intera cittadinanza oltre che migliaia di turisti.
Protagoniste assolute della manifestazione sono le cozze e gli spaghetti alla marinara.
Si stima che per la sagra annuale siano usati 120 quintali di cozze, 25 q.li di sugo e 15 di spaghetti.
Una festa all’insegna del sapore di mare, dunque, oltre che di grande impatto socio/culturale.
Cosa vedere a Grottammare e dintorni: Campofilone e la sagra dei maccheroncini

A Campofilone è invece la volta della sagra dei maccheroncini.
Giunta alla cinquantaseiesima edizione, questa sagra si svolge ogni anno nei primi giorni di agosto.
Questa sagra evoca annualmente la notorietà di Campofilone proprio grazie ai maccheroncini.
I maccheroncini sono infatti una pasta tipica conosciuta fin dal 1400, la cui ricetta è stata tramandata fino ai giorni nostri
L’impasto è composto con le migliori farine di grano tenero e uova.
Una volta fatto l’impasto si stende in sfoglie sottili e si arrotolano su se stesse per poi essere tagliate in modo molto sottile.
Durante la sagra viene offerta la degustazione dei classici maccheroncini con ragù di carne, anche se è possibile gustarli con altre salse o in bianco con olio e parmigiano.
Cosa vedere a Grottammare e dintorni: Montefiore dell’aso e la sagra della frutta
E’ invece giunta alla cinquantaquattresima edizione la tradizionale sagra della frutta a Montefiore dell’Aso.
Nota un tempo come sagra delle pesche, si svolge tradizionalmente ogni anno, quando viene allestita la piazza principale del paese e serviti piatti a base di frutta fresca e cocktail.
Queste sono solo alcune delle sagre circostanti che si svolgono in estate nelle zone limitrofe di Grottammare.
Rinomati sono anche gli agriturismi nella zona dove si può gustare ottima cucina e vini locali come il rosso Piceno e il Falerio dei colli ascolani.
Borghi medievali circostanti: Offida, Acquaviva Picena, Torre di Palme, Ripatransone
Non mancano, poi, altri suggestivi borghi medievali che vale davvero la pena di visitare per fare un tuffo nella storia e nella cultura del territorio.
Tra i vari annoveriamo Offida in cui si può visitare la chiesa di Santa Maria della Rocca; e ancora Acquaviva Picena e Torre di Palme dominati da splendidi castelli da cui è possibile ammirare il suggestivo scenario dello strapiombo sul mare.
O anche Ripatransone dove è possibile vedere il vicolo più stretto d’Italia.
Un paesaggio veramente ricco, quello delle colline circostanti la città di Grottammare.
Ascoli Piceno

Ma come non potremmo citare la città di Ascoli Piceno, distante circa 30 minuti da Grottammare.
Una città caratterizzata da risvolti artistico/culturali.
Ma il territorio circostante non si esaurisce a mare e colline.
Ce n’è anche per chi ama le escursioni in montagna.
Cosa vedere a Grottammare e dintorni: parco nazionale del Gran sasso e monti Sibillini

Nell’entroterra troviamo, infatti le più alte montagne del centro Italia: il parco nazionale del Gran Sasso e quello dei monti Sibillini.
Dove, oltre a fare passeggiate e godere della natura, si può incontrare l’aquila reale.
Arquata del Tronto e Castelluccio di Norcia
Percorrendo la via Salaria, inoltre, si potrà arrivare ad Arquata del Tronto a visitare la caratteristica rocca medievale.
Per arrivare poi a Castelluccio di Norcia dove si potranno assaggiare salumi e formaggi locali.
Con questa carrellata abbiamo voluto offrire una panoramica d’insieme di tutto il territorio circostante a Grottammare.
E di come si possa organizzare una vacanza non solo all’insegna di mare e relax, ma anche escursioni a carattere culturale e paesaggistiche molto suggestive.
L’intreccio tra costa, collina e montagna nel raggio di pochi chilometri, offre lo spunto per vacanze alternative e adatte davvero alle esigenze e ai gusti di tutti.
Vela Azzurra Holiday Home

Un motivo in più per scegliere uno degli appartamenti di Vela Azzurra Holiday Home.
Al centro… Non solo di Grottammare ma di un territorio ricco di storia, cultura, bellezze artistiche che ti sorprenderanno e faranno innamorare.
Info e contatti
Iscriviti alla newsletter per usufruire dei nostri sconti esclusivi e contattaci per informazioni e prenotazioni:
tel. 371/3611920
mail: info@velazzurra.com
Puoi prenotare anche cliccando il pulsante “PRENOTA ORA” presente in homepage, dal quale potrai anche verificare prezzi e disponibilità delle varie tipologie di appartamenti.
Seguici anche sui nostri profili social
https://facebook.com/velazzurraholidayhome/